Qlik Sense è uno strumento di analisi self-service che permette all’utente di creare report personalizzati, dashboard dinamici. L’applicazione consente di raggruppare rapidamente visualizzazioni, esplorare grandi quantità di dati in modo approfondito, individuare connessioni in un istante (in real time) e valutare le opportunità da qualsiasi prospettiva. In tal modo supporta il processo decisionale.
Con Qlik Sense entrano in connessione le sorgenti dati in un’unica vista; il motore indicizza ogni connessione tra i dati. Differentemente dai tools su query, non si trovano dati pre-aggregati e query predefinite a complicare l’interpretazione. Questo vuol dire che si possono porre nuove domande e creare nuove analisi senza dover generare nuove query o chiedere agli esperti.
Il programma comprende:
Qlik Sense® come Strumento di trasformazione è una piattaforma completa per le analisi che costituisce il punto di riferimento per una nuova generazione di analytics.
Con il suo motore associativo di analytics, l’intelligenza artificiale sofisticata e la piattaforma Cloud ad alte prestazioni, tutti nell’organizzazione hanno la possibilità di prendere decisioni, creando un’azienda orientata ai dati.
Analytics moderne e di altissimo livello alla portata di tutti; infatti Qlik Sense è per tutti: dirigenti, decision maker, analisti.
Abilita l’utilizzo della BI e consenti agli utenti di cercare ed esplorare liberamente i dati per scoprire intuizioni che non troverebbero con strumenti di BI basati su query.
Diffondere l’alfabetizzazione dei dati tra la forza lavoro con l’AI e l’interazione conversazionale.
L’intelligenza aumentata migliora istantaneamente l’alfabetizzazione dei dati di ogni utente, suggerendo intuizioni e automatizzando i processi, comprendendo le tue domande e rispondendo in un linguaggio naturale.
Ogni azienda può sperimentare prestazioni senza eguali – su SaaS aziendali o sul Cloud.
Avere la comodità del SaaS e la scelta di multi-cloud e on-premise per le imprese più esigenti; scalare con sicurezza grazie alla potente integrazione dei dati, alle API aperte e alla governance flessibile.
Qualsiasi requisito di Business Intelligence in un’unica piattaforma per dare il via alla trasformazione a livello aziendale e supportare gli utenti a tutti i livelli di competenza:
Vi forniamo uno spunto interessante per capire il motivo per cui l’Azienda Qlik oggi raccomanda il passaggio da QlikView a Qlik Sense.
Perchè? Possiamo affermare che tre sono le principali ragioni:
Qlik Sense è responsive, vale a dire si adatta completamente alla risoluzione del dispositivo nel quale si lavora. In una società come la nostra questo è un punto chiave imprescindibile per qualunque sistema informatico. QlikView non è responsive e quello che si fa è creare manualmente pagine che in qualche modo siano visualizzabili su un ristretto numero di dispositivi (si crea per esempio la stessa pagina con 2 o 3 risoluzioni, una per PC, l’altra per tablet ed un’ultima per smartphone). E’ intuibile quanto questo sia poco efficace ed implichi un elevato costo nel disegno e manutenzione delle applicazioni.
Qlik Sense è una soluzione self-service, è cioè stata creata per essere utilizzata da chiunque, anche in fase di creazione e disegno e non solo a livello di analisi dati.
Grazie al gestore dati con pochi click chiunque può creare un modello di dati e verificarne l’integrità. QlikView richiede necessariamente la conoscenza del linguaggio QlikView. Qlik Sense implementa anche un comodo sistema per la creazione di un repositorio di formule e campi chiave che permette di gestire lo strato di disegno in modo più efficiente.
Qlik Sense è molto più sicuro di QlikView, implementando un moderno approccio di accesso condizionato ad oggetti basato sugli attributi degli oggetti stessi (ABAC).
Lo sviluppo di oggetti di visualizzazione personalizzati in Qlik Sense è immensamente più semplice grazie alle API disponibili e che lavorano con Json e JavaScript.
Per QlikSense esiste una versione Cloud non disponibile per QlikView.
Esistono ovviamente dei punti di forza anche in View che non si trovano in Qlik Sense ma in generale oggi non ha più senso continuare a lavorare su QlikView; le aziende dovranno doamndarsi quando fare il salto a Qlik Sense anche se siamo già su View. La migrazione infatti è un processo che può essere relativamente poco traumatico (infatti il modello dei dati si conserva e può essere immediatamente riciclato e in più gli oggetti grafici possono essere quasi sempre convertiti con il comodo convertitore).
Infine, non dimentichiamoci che Qlik internamente non sviluppa più il prodotto, si limita solamente a mantenere il software risolvendo la lunga lista di bugs che tutti i programmi di solito hanno.
Tutte le risorse di sviluppo sono concentrato su Qlik Sense Enterprise, Desktop e Cloud.
Potresti essere interessato anche a
e in generale a tutti i Corsi di Business Intelligence
Destinatari: Analisti, programmatori
9 Novembre
11 Novembre
16 Novembre
18 Novembre
23 Novembre
25 Novembre
2 Dicembre
9 Dicembre
16 ore in streaming - Formula Serale