Formazione Finanziata

Cosa vuol dire Formazione Finanziata? Al giorno d’oggi ‘formazione finanziata’ è sinonimo di opportunità per le imprese che investono nella formazione continua e specializzata dei propri dipendenti.

Formazione in azienda equivale ad un’occasione di crescita, sviluppo e competitività all’interno di un mercato in continuo cambiamento, dove tenersi aggiornati e al passo con i tempi è diventato ormai fondamentale.

Purtroppo ancora oggi molte aziende non sanno della possibilità di accedere alla formazione finanziata che offre la possibilità di rientrare dei costi relativi ad un corso di formazione, corsi di formazione on line, master, seminari (e molte altre tipologie) vengono rimborsati all’azienda. In molti casi anche il costo di iscrizione formazione può essere rimborsato.

Come fare per finanziare lo sviluppo delle competenze dei propri dipendenti? Formazione Finanziata, una grande opportunità per tutte le aziende!

 

Ancora oggi molte aziende non sanno della possibilità di accedere alla formazione finanziata! La formazione finanziata permette di   rientrare dei costi relativi ad un corso di formazione, corsi di formazione on line, master, seminari erogati in aula, in streaming , in e learning; i relativi costi sostenuti vengono rimborsati all’azienda. In molti casi anche il costo di iscrizione formazione può essere rimborsato.

Quali sono i principali fondi cui aderire quando siamo interessati alla formazione finanziata?

Nello scenario attuale, diverse sono le opportunità per le aziende per accedere alla formazione finanziata.

Vediamoli.

Prima di tutto vi sono i fondi interprofessionali.

Ogni azienda può aderire ad uno dei fondi paritetici interprofessionali introdotti dalla legge 388/2000.

I Fondi Interprofessionali per la formazione sono organismi di natura associativa promossi dalle Parti Sociali attraverso specifici accordi stipulati con le organizzazioni sindacali (datoriali e dei lavoratori).

Fondimpresa: destinato alla formazione dei lavoratori delle imprese industriali;

Fondirigenti: per la formazione dei dirigenti industriali;

Forte: per i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi, del credito, delle assicurazioni e dei trasporti;

Formazienda: per la formazione continua nel comparto commercio, turismo, servizi, professioni e Pmi;

Fondir: per i dirigenti del terziario;

Fonter: per settore terziario;

Fonder: per enti ecclesiastici, imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa;

Fonarcom: per i lavoratori dei settori del terziario, delle Piccole e Medie Imprese, dell’artigianato;

Fondazienda: per quadri e dipendenti dei comparti commercio-turismo-servizi, artigianato e PMI;

Fondo Formazione Pmi Fapi: per i lavoratori delle PMI imprese industriali;

Fonditalia: per la formazione continua nei settori economici industria PMI;

Fondo Artigianato Formazione: per lavoratori delle imprese artigiane;

Foncoop: per i lavoratori delle imprese cooperative;

Fondoprofessioni: per studi professionale ed aziende ad essi collegati;

For.agri: di settore per la formazione professionale continua in agricoltura;

Fondo Banche Assicurazioni: per la formazione continua nei settori del credito e delle assicurazioni;

Fondo formazione servizi pubblici: per la formazione continua dei lavoratori nell’ambito dei servizi pubblici.

Argo 3000 è presente all’interno dei Cataloghi formativi qualificati Fondimpresa.

Scopri tutti i corsi che puoi finanziare!

Ricordiamo che l’azienda può decidere di aderire ad un solo fondo interprofessionale. per impiegati ed operai ed ad un solo fondo interprofessionale per i dirigenti e che ogni fondo ha un suo regolamento attuativo che prevede regole che vanno conosciute per poter accedere alla formazione finanziata.

Fondimpresa, il fondo numericamente più rappresentativo nel contesto della formazione finanziata in Italia, prevede ad esempio il conto formazione.

Conto formazione Fondimpresa: impariamo a conoscerlo!

Ogni Azienda aderente al fondo Interprofessionale Fondimpresa  dispone di un proprio conto che può utilizzare direttamente per la formazione aziendale finanziata con lo scopo di  formare i propri dipendenti nei tempi e nei modi che ritiene più opportuni, sulla base di piani formativi condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.

Nel conto confluisce una quota pari al 70% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti versato al fondo tramite l’Inps; L’azienda può scegliere di versare anche l’80%. Maggiori risorse economiche a disposizione per la formazione aziendale finanziata!!

Le risorse finanziarie per la formazione finanziata Fondimpresa

Le risorse finanziarie che affluiscono nel “Conto Formazione” sono a completa disposizione dell’azienda titolare, che può utilizzarle per fare formazione finanziata ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.

Queste risorse possono finanziare fino ai due terzi di ciascun Piano formativo, mentre il restante terzo resta a carico dell’impresa titolare e può essere coperto con la spesa sostenuta per i propri dipendenti in relazione alle ore di partecipazione alle attività di formazione aziendale finanziata.

Per verificare le risorse finanziarie disponibili sul Conto Formazione aziendale e presentare piani formativi condivisi occorre registrarsi all’Area riservata del sito di Fondimpresa.

Queste risorse possono finanziare fino ai due terzi di ciascun piano formativo, mentre il restante terzo rimane a carico dell’impresa e può essere coperto con la spesa per i propri dipendenti in relazione alle ore di partecipazione alle attività formative.

Nuovo Regolamento per la formazione aziendale finanziata Fondimpresa

Con le modifiche al Regolamento, derivate dal nuovo Accordo interconfederale del novembre 2008, è possibile per il periodo 2009 – 2019 (aggiornamento del 20/12/2018) presentare piani formativi che riguardino lavoratori collocati in cassa integrazione, ordinaria o straordinaria, in deroga e per l’edilizia, o con contratti di solidarietà, secondo i criteri descritti nella Guida e nei suoi Allegati,

Fondimpresa prevede che le risorse accantonate a partire dal 2009 vengano mantenute nel Conto Formazione per 2 anni. Trascorso questo termine, se l’azienda non ne avrà fatto uso confluiranno nel Conto di Sistema.

Oltre ai piani formativi aziendali, il Conto Formazione prevede la possibilità di presentare piani a valere su Avvisi con il contributo aggiuntivo del Conto di Sistema.

Per maggiori informazioni

Più complessa, invece, la possibilità di accedere alla formazione finanziata attraverso i bandi del Fondo Sociale Europeo; questo perché i fondi sono per la maggior parte assegnati attraverso bandi regionali. E’ necessario, quindi, conoscere i bandi delle singole regioni e monitorarli per accedere alle migliori opportunità in tema di formazione aziendale finanziata.

Alcune regioni hanno introdotto lo strumento del voucher, che permette alle aziende di scegliere da un catalogo corsi a cui hanno aderito le agenzie formative e vedersi così finanziato integralmente il costo per la formazione aziendale.

Grazie ai Voucher Formativi della Regione Lombardia  ad esempio, si può svolgere formazione finanziata ricevendo un rimborso totale; lo scopo è quello di rafforzare le competenze di lavoratori, imprenditori e liberi professionisti per migliorare la competitività delle imprese per tutta la formazione aziendale finanziata.

In altre parole, l’iniziativa offre un finanziamento destinato a chi desidera frequentare un master o un corso di formazione. I voucher sono destinati a dipendenti, soci e titolari di aziende con sede operativa in Lombardia inclusi lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.

Catalogo Corsi Finanziabili con i Voucher di Argo 3000

Compila il form per aderire al bando o ricevere maggiori informazioni

Come funziona il voucher per la formazione finanziata

Alle imprese è messo a disposizione un contributo massimo di € 50.000,00 su base annua, che può essere fruito dai destinatari per partecipare ai corsi di formazione presenti nel Catalogo approvato da Regione Lombardia attraverso uno o più voucher formativi aziendali.

Il costo rimborsabile all’impresa si differenzia in base alla durata dei percorsi e può arrivare al massimo

  • Per corsi di formazione da 40 ore e più, fino € 2.000 per lavoratore
  • Per corsi di formazione da 30 a 40 ore, fino a € 1.500 per lavoratore
  • Per corsi di formazione da 16 a 30 ore, fino a € 800 per lavoratore

 

Anche la Regione Piemonte pubblica periodicamente bandi per la formazione aziendale  finanziata.

I Piani formativi d’ Area per la formazione dei dipendenti, finanziano le attività formative di durata compresa tra un massimo di 200 ore e un minimo di 16 ore.

Sono destinatari degli interventi di tutte le tipologie di attività di cui al presente Bando per i piani formativi d’area i lavoratori occupati:

  1. a) impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base;
  2. b) impiegati in ruoli intermedi e/o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche;
  3. c) quadri e dirigenti;
  4. d) agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione;
  5. e) titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
  6. f) professionisti iscritti ai relativi albi.

Non sono ad alcun titolo inclusi tra i destinatari delle azioni di cui alla presente Bando:

– i soci non dipendenti, gli amministratori (non contrattualizzati), i consiglieri di società/enti;

– i soci non lavoratori (soci di capitale) di imprese, incluse le cooperative;

– le persone in mobilità.

Infine dunque non sono inclusi i lavoratori percettori di ammortizzatori sociali per i quali siano previsti

interventi formativi ai sensi di altri atti di indirizzo e/o specifici provvedimenti di sostegno.

Sono esclusi i lavoratori della Pubblica Amministrazione per i quali Regione Piemonte emana specifici bandi per la formazione finanziata aziendale.

Un’altra importante possibilità per le aziende per la formazione aziendale finanziata è il credito d’imposta formazione 4.0.

Una tipica osservazione che le aziende fanno quando devono fare formazione ai propri dipendenti è “costa”!
Non affrontiamo qui il discorso sulla utilità della formazione in azienda ma rispondiamo direttamente a chi solleva questa eccezione e che desidera fare formazione aziendale finanziata.
Se l’azienda investe nella formazione prevista nel Piano Nazionale Impresa 4.0 non solo può pagare

la docenza esterna con i fondi interprofessionali ma riesce a coprire anche il costo che sostiene per i dipendenti in formazione attraverso il credito d’imposta formazione 4.0.

La cumulabilità tra credito d’imposta e fondi è prevista infatti nella circolare 412088 del 3 dicembre 2018 del Ministero dello Sviluppo Economico. Se quindi ad esempio devi fare dei corsi sull’analisi dei dati puoi pagare la formazione con il fondo interprofessionale a cui l’azienda è iscritta e puoi coprire i costi dei dipendenti con un credito d’imposta. Ecco quindi come fare formazione aziendale finanziata a  costo zero.

Tra le spese ammesse nel credito d’imposta ricordiamo anche il docente interno (dipendente dell’azienda) e il tutor interno alle attività di formazione.

Attività Formative ammissibili

L’articolo 3 decreto 4 maggio 2018, indica come ammissibili al credito d’imposta le attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano nazionale Impresa 4.0”. Costituiscono in particolare attività ammissibili al credito d’imposta le attività di formazione concernenti le seguenti tecnologie: a) big data e analisi dei dati; b) cloud e fog computing; c) cyber security; d) simulazione e sistemi cyber-fisici; e) prototipazione rapida; f) sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA); g) robotica avanzata e collaborativa; h) interfaccia uomo macchina; i) manifattura additiva (o stampa tridimensionale); l) internet delle cose e delle macchine; m) integrazione digitale dei processi aziendali.

Ricordiamo ancora due punti importanti: la legge prevede l’obbligo di documentazione contabile certificata e di conservazione di una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte.

Chi può accedere?

Il bonus permette alle aziende di investire nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese 4.0. Ecco quindi un modo molto efficace di fare formazione aziendale finanziata!

Il Bonus Formazione 4.0 2019  si ottiene con compensazione mediante F24; dunque possono accedervi tutte le imprese che rientrano nei parametri espressi dal decreto.

Il limite di spesa è di 300.000 euro per piccole e medie imprese, invece per le grandi è di 200.000 euro; inoltre la rimodulazione del credito d’imposta prevede tre fasce. Soglie e aliquote sono state suddivise in base alle fascia di dimensione dell’impresa che beneficia del Bonus nel 2019.

Ecco le tre fasce previste dall’incentivo:

  • Piccole Imprese: 50%
  • Medie Imprese: 40%
  • Grandi Imprese: 30%

Con la Legge di Bilancio 2019, il Credito d’imposta della misura Formazione 4.0 arriva al 50% per le piccole imprese.

Ma cosa si intende per piccola impresa?

Secondo quanto espresso dal regolamento (UE) 2014/651 un’impresa si definisce PMI (piccola media impresa) quando occupa meno di 250 persone con un fatturato annuo non superiore ai 50 milioni di euro e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni. All’interno delle PMI si definiscono piccole imprese quando occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.

Una importante novità è stata introdotta con il Decreto Rilancio, attraverso la creazione del Fondo Nuove Competenze.

Concludiamo quindi osservando che oggi esistono molti strumenti che permettono alle aziende che desiderano fare formazione aziendale finanziata di scegliere tra una rosa di opportunità.

 

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 101/2018. Informativa sulla privacy
    Privacy & Cookie policy - Politica di Qualità